Canali Minisiti ECM

Depressione: per casi gravi terapia con ossido nitroso

Psichiatria Redazione DottNet | 12/04/2019 17:39

Sperimentazione all'Alfred Hospital di Melbourne

Scienziati australiani intendono dimostrare che il gas esilarante, o ossido nitroso, comunemente usato dai dentisti, può essere la chiave per trattare forme gravi di depressione in soggetti che non hanno risposto alle terapie standard. Nella sperimentazione in corso con risultati positivi presso l’Alfred Hospital di Melbourne, i pazienti inalano circa la stessa quantità di gas di chi riceve un’otturazione dentaria. "La ragione per cui crediamo che l’ossido nitroso sia molto probabilmente così efficace, è che agisce attraverso percorsi completamente differenti nel cervello, rispetto a tutti i normali farmaci antidepressivi", scrive il responsabile dello studio, professor Paul Myles, sul sito dell’Alfred Hospital. "Tutti i farmaci che sono stati usati negli ultimi 50 anni hanno agito attraverso un percorso differente, che chiamiamo percorso NMDA (N-metil-D-aspartato, ndr)"

pubblicità

 "A differenza degli antidepressivi tradizionali, che aumentano i livelli di serotonina, il percorso NMDA ha come obiettivi le cellule nervose nel cervello legate all’eccitabilità", aggiunge.   L’uso di terapie psichedeliche per trattare la depressione è una tendenza emergente mentre gli studi clinici mostrano che tali terapie possono accedere a un insieme differente di sostanze chimiche cerebrali, rispetto alla medicina convenzionale. E mentre l’effetto percepibile del gas esilarante svanisce entro 10 minuti, le sperimentazioni mostrano che i benefici dell’effetto antidepressivo possono durare fino a una settimana.  "Un paziente può effettivamente venire, sedersi e rilassarsi ascoltando musica piacevole e inalare il gas, e comincerà a sentirsi forse un po’ stordito ma quasi subito di miglior umore.   E letteralmente dopo una mezz’ora può tornare a casa", dichiara Myles. 

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing